martedì 12 maggio 2020

GEOGRAFIIA







Sul vostro libro studiate pag. 250, 251, 252,253



Il lago è una distesa di acqua dolce che occupa un avvallamento del terreno. E’ delimitato da rive o sponde ed è alimentato da piogge, dalle sorgenti sotterranee, da fiumi immissari.
Gli elementi del lago
L’immissario deposita sul fondo del lago i detriti che trasporta e, quando ne esce, prende il nome di emissario ed ha le acque limpide.
Molti laghi, nel tempo, si sono trasformati in stagni e paludi proprio per via del depositarsi del materiale introdotto dai fiumi, che ne ha innalzato il livello del fondo.  Le acque del lago non sono immobili, possono essere increspate dal vento. I venti provocano le correnti orizzontali mentre le correnti verticali sono determinate dalla differenza di temperatura tra l’acqua superficiale e quella profonda.
Il lago svolge anche una funzione regolatrice perchè assorbe una parte delle acque degli immissari in piena impedendo le inondazioni, e rifornisce di acqua gli emissari quando sono in secca.
L’origine dei laghi
LAGHI VULCANICI
I laghi vulcanici si sono formati nei crateri di alcuni vulcani spenti o non attivi e per questo hanno forma circolare, sono piccoli, tondeggianti e molto profondi. Possono essere alimentati da sorgenti sotterranee e dall’acqua piovana.

LAGHI GLACIALI
I laghi glaciali si sono formati durante le glaciazioni, attraverso il movimento dei ghiacciai che, scivolando, hanno scavato conche poi riempite d’acqua, sono generalmente stretti, lunghi e profondi.

LAGHI COSTIERI
I laghi costieri si sono formati lungo le coste per l’accumulo di detriti sabbiosi che lo hanno lentamente separato dal mare. Essi sono poco profondi e hanno acque salmastre.

LAGHI ARTIFICIALI DI SBARRAMENTO
I laghi di sbarramento si sono formati quando frane e detriti hanno ostruito il corso di un fiume oppure sono sono stati creati dall’uomo sbarrando il corso di un fiume con l’edificazione di dighe per produrre energia elettrica.
Il clima del lago
Quando il lago è profondo e molto esteso influisce sul clima delle zone circostanti, rendendolo simile a quello marittimo.
D’inverno le acque del lago portano in superficie il calore accumulato durante i mesi estivi, rendendo la temperatura mite; d’estate, invece, la rendono più fresca.
La flora e la fauna del lago
Il clima mite permette la crescita di una vegetazione di tipo mediterraneo e la coltivazione di viti, fiori e agrumi, tipici delle zone costiere.
Sulle rive del lago vivono numerose specie vegetali: 
salici, tifetife, giaggiologiaggiolo, limoni, pioppi, canne, giunchigiunchi, ninfee.
Gli animali tipici sono: aironi, cigni, anatre, lontrelontre, bisce, germani,germani rane, libellule e numerose specie di pesci.

 


Le attività del lago





Il clima e le bellezze naturali favoriscono lo sviluppo del turismo; lungo le sponde dei laghi sono sorti, infatti, centri turistici frequentati in tutti i periodi dell’anno.
I laghi sono facilmente navigabili da traghetti e imbarcazioni, vi si praticano anche sport come windsurf e vela.
I laghi, inoltre, forniscono acqua per l’irrigazione dei campi, per le lavorazioni industriali e spesso sono anche ricchi di pesce.
Il lago più grande dell’Italia è il lago di Garda, di origine glaciale.
Il più grande lago italiano do origine vulcanica è il lago di Bolsena.
Il più grande lago di sbarramento è il lago Trasimeno.
Il lago più esteso della terra è il Mar Caspio, tra Europa e Asia. Viene chiamato mare perchè milioni di anni fa era un vero e proprio mare, collegato agli oceani. Le sue acque sono ancora salate.

A. In ogni quadretto scrivi V se l’affermazione è vera; scrivi F se l’affermazione è falsa.
1. Il lago costiero si è formato in una valle.
2. Il lago vulcanico si è formato nel cratere di un vulcano spento.
3. Il clima dei laghi estesi è simile all’ambiente marino.
4. L’acqua del lago è sempre salata.
5. Sui fiumi si costruiscono dighe per alimentare le centrali idroelettriche.
6.Il lago può essere modificato nel tempo dai detriti portati dal fiume.
7. L’emissario è un corso d’acqua che alimenta un lago.
8. Le acque dell’immissario sono limpidi.
Come può essere un fiume? Collega.
Fiume in secca                    è un fiume troppo pieno d’acqua
Fiume in magra                   è un fiume senza acqua
Fiume in piena                   è un fiume con poca acqua
Ora da soli costruite un lapbook a vostra scelta, come avete fatto per ogni ambiente
GAIA
FRANCESCO
GABRIELE   

GIUSEPPE 

MARCO 

MARTINA

GIORGIO

IACOPO

FABIANA

JUSTIN

LORENZO

SIMONE

ANDREA

REBECCA G.

Nessun commento:

Posta un commento